Servire al di sopra di ogni interesse personale
Il Rotary è un'organizzazione internazionale di professionisti e uomini d'affari che realizza progetti di servizio a scopo umanitario, promuove il rispetto di rigorosi principi etici in tutte le attività e lavora per la diffusione della pace e della buona volontà tra i popoli della Terra. Attualmente nel mondo vi sono più di 31.000 club con circa 1.200.000 soci, attivi in 166 Paesi.
Per oltre 100 anni, i nostri principi guida hanno costituito le fondamenta su cui poggiano i nostri valori e tradizioni. La Prova delle quattro domande, lo Scopo del Rotary e le Vie d'Azione esprimono il nostro impegno a favore di servizio, amicizia, diversità, integrità e leadership. [approfondisci]

Jennifer Jones
Presidente Rotary International

Anselmo Arlandini
Governatore Distretto 2032

Angelo Pellegrino
Presidente Rotary Club Cuneo-Alpi del Mare

Ludovica Kunreich
Rappresentante Distrettuale Distretto Rotaract 2032

Edoardo Quaglia
Rappresentante Distrettuale Distretto Interact 2032
LE NOSTRE PRIORITA'
La leadership e l'esperienza complessiva dei 1,2 milioni di soci del Rotary ci aiutano a rispondere ad alcune delle più grandi sfide del mondo, sia a livello locale che globale. Uniti dagli stessi valori e visione del futuro, noi puntiamo i nostri sforzi su cause specifiche che avranno un impatto nelle comunità più bisognose.
Noi c'impegniamo in sette aree d'intervento per produrre un maggiore impatto a livello locale e globale. Progetti e attività più sostenibili, con maggiori successi, rientrano in una delle seguenti aree: promozione della pace, prevenzione delle malattie, fornitura di acqua potabile e impianti igienico sanitari, tutela della salute materna e infantile, alfabetizzazione, sviluppo economico delle comunità, sostegno ambientale. [approfondisci]
La causa principale abbracciata dal Rotary è l’eradicazione della polio. I Rotariani hanno cominciato questo impegno nel 1979; grazie al loro contributo, si è vista una riduzione dei casi di polio del 99,9% in tutto il mondo: oggi la polio è endemica in due Paesi soltanto, Afghanistan e Pakistan. Nel 2020 la Regione Africana è stata dichiarata libera dal poliovirus selvaggio. [approfondisci]
Ma obiettivo del Rotary è anche fare la differenza nelle comunità in cui i soci vivono e operano. Il Rotary non sta a guardare: la nostra conoscenza diretta delle diverse realtà locali ci permette di individuare i bisogni effettivi del territorio – bisogni che contribuiremo a risolvere con l’aiuto delle nostre competenze e prospettive.
Lettera del Governatore - Febbraio 2023
Bentrovati cari amici,
un incipit crudo ma reale in questo mio scritto di febbraio sollecitato dal tema del Rotary: Pace e risoluzione dei conflitti.
Oggi nel mondo 70 milioni di persone sono sfollate a causa dei conflitti, violenze, persecuzioni e violazione dei diritti, metà sono minorenni. Nel mondo, oggi, questi sono i luoghi dove sono in atto guerre e soprusi.
Che la pace sia una pietra miliare della nostra missione è fuori di dubbio. Noi abbiamo una storia di costruttori di pace e nasce già nel 1914 grazie ad una mozione proposta da un gruppo di rotariani canadesi all’ “Associazione Internazionale dei Club Rotary” che raccomandava “…di prestare la propria influenza nel mantenimento della pace tra le nazioni del mondo”. Proposta che fu accettata da tutti i Delegati alla prima Convention.
Nel 1945 eravamo presenti con una Delegazione Consultiva alla nascita delle Nazioni Unite e nel 1999 abbiamo lanciato il programma Centri della pace per formare una nuova generazione di “manager “della pace e comprensione tra i popoli. Senza dimenticare che dal 2020, grazie al PDG Giuseppe Musso, il Distretto 2032 è l’unico in Italia nominato dal R.I. “Costruttore di Pace”.
Ma la vera pace, come diceva M.L. King, non è semplicemente l’assenza di tensioni: è la presenza di giustizia.
Ecco, quindi, che il nostro saper essere rotariani appare in tutta la sua potenzialità grazie alle nostre vie d’Azione, al nostro network, alle nostre connessioni. Siamo, e continueremo ad essere, in prima linea per contrastare, con i nostri Service e l’impegno personale, le disuguaglianze, la fame, l’analfabetismo, e assicurare l’accesso alle cure mediche per tutti in egual misura.
Il nostro obiettivo deve essere quello di aiutare la società a creare ambienti in cui la pace possa essere costruita e mantenuta attraverso attività sostenibili e misurabili nelle comunità di tutto il mondo. La costruzione della pace rimane una pietra miliare della nostra missione come organizzazione di servizio umanitario.
Prima di salutarvi vi ricordo gli importanti appuntamenti di questo mese:
• 18 febbraio: Convegno congiunto ad Alessandria della Commissioni Ambiente e Sostenibilità e della Commissione per la Tutela della salute, dal titolo: La tutela dell’ambiente per la tutela della salute della Comunità: un impegno da sempre del Rotary”
• 23 febbraio: Giornata della Pace e Comprensione Internazionale Anniversario del Rotary.
In occasione del Rotary Day, sempre il 23 febbraio, avremo l’opportunità di incontrare virtualmente, su piattaforma Zoom, il Presidente Nominato del Rotary International, Stephanie Urchick, accompagnata da Tom Gump, membro della Commissione per la Crescita dell’Effettivo del Rotary International .
L’appuntamento, organizzato dalla Commissione Distrettuale Formazione con il supporto del Distretto, sarà l’occasione per confrontarci sul tema “Changing your Club culture” e per ascoltare, dalla RIPN Stephanie, qualche anticipazione sul suo imminente impegno alla guida del R.I.
Prima di concludere voglio ringraziare e complimentarmi con i Presidenti ed i Soci presenti a Savona. Avete dimostrato quanto sia importante fare squadra ed avere obiettivi comuni.
Un abbraccio
Anselmo
Notizie dal Rotary International

High in the Andes, an indigenous community had been waiting more than a decade for clean drinking water. [...]

As World Rotaract Week (13-19 March) kicks off, Rotaractor and public image coordinator Philip Flindt shares his secrets for planning exciting events. [...]

Measuring our results: Making sure that we’re changing lives for [...]

Recipient of Rotary’s new Sylvia Whitlock Leadership Award takes a global [...]

Women make up two-thirds of Pakistan’s polio workforce. Meet five of these dedicated women. [...]
Rotary for Peace – il conto corrente dedicato
Rotary for Peace
I Distretti della zona 14 sono mobilitati per dare una risposta concreta ai bisogni generati dalla guerra in atto in Ucraina.
Nel nostro Distretto è stato aperto un conto corrente per raccogliere fondi e poter far fronte alle necessità.
Le coordinate sono:
RotaryForPeace
Banca Passadore
Conto Numero: 514993
IBAN: IT66 H 03332 10400 000000514993
SWIFT/BIC: PASBITGG
Per i soci rotariani è importante indicare nella causale Club e Distretto di appartenenza per una corretta rendicontazione.
Sede del Club
ll Club si riunisce il lunedì.
Sede:
Hotel Royal Superga
Via Pascal 3
12100 Cuneo (CN)
Tel - Fax: +39 0171 693223