Servire al di sopra di ogni interesse personale

Il Rotary è un'organizzazione internazionale di professionisti e uomini d'affari che realizza progetti di servizio a scopo umanitario, promuove il rispetto di rigorosi principi etici in tutte le attività e lavora per la diffusione della pace e della buona volontà tra i popoli della Terra. Attualmente nel mondo vi sono più di 31.000 club con circa 1.200.000 soci, attivi in 166 Paesi.

Per oltre 100 anni, i nostri principi guida hanno costituito le fondamenta su cui poggiano i nostri valori e tradizioni. La Prova delle quattro domande, lo Scopo del Rotary e le Vie d'Azione esprimono il nostro impegno a favore di servizio, amicizia, diversità, integrità e leadership. [approfondisci]

Gordon R. McInally

Presidente Rotary International

A.R. 2023-2024

Remo Gattiglia

Governatore Distretto 2032

A.R. 2023-2024

Giacomo L. Gaiotti

Presidente Rotary Club Cuneo-Alpi del Mare

A.R. 2023-2024

Gianluigi Lunati

Rappresentante Distrettuale Distretto Rotaract 2032

A.R. 2023-2024

Federico Chiarvetto

Rappresentante Distrettuale Distretto Interact 2032

A. R. 2023-2024

LE NOSTRE PRIORITA'

La leadership e l'esperienza complessiva dei 1,2 milioni di soci del Rotary ci aiutano a rispondere ad alcune delle più grandi sfide del mondo, sia a livello locale che globale. Uniti dagli stessi valori e visione del futuro, noi puntiamo i nostri sforzi su cause specifiche che avranno un impatto nelle comunità più bisognose.

Noi c'impegniamo in sette aree d'intervento per produrre un maggiore impatto a livello locale e globale. Progetti e attività più sostenibili, con maggiori successi, rientrano in una delle seguenti aree: promozione della pace, prevenzione delle malattie, fornitura di acqua potabile e impianti igienico sanitari, tutela della salute materna e infantile, alfabetizzazione, sviluppo economico delle comunità, sostegno ambientale. [approfondisci]

La causa principale abbracciata dal Rotary è l’eradicazione della polio. I Rotariani hanno cominciato questo impegno nel 1979; grazie al loro contributo, si è vista una riduzione dei casi di polio del 99,9% in tutto il mondo: oggi la polio è endemica in due Paesi soltanto, Afghanistan e Pakistan. Nel 2020 la Regione Africana è stata dichiarata libera dal poliovirus selvaggio. [approfondisci]

Ma obiettivo del Rotary è anche fare la differenza nelle comunità in cui i soci vivono e operano. Il Rotary non sta a guardare: la nostra conoscenza diretta delle diverse realtà locali ci permette di individuare i bisogni effettivi del territorio – bisogni che contribuiremo a risolvere con l’aiuto delle nostre competenze e prospettive.

Lettera del Governatore - Novembre 2023

Care rotariane, cari rotariani,

nel 1917 Arch Klumph lanciò l’idea di costituire un fondo per “fare del bene nel mondo”: è quella che oggi chiamiamo Fondazione Rotary.

Klumph riponeva grande speranza nei rotariani e nei loro alti valori umanitari, ma non poteva immaginare che la sua iniziativa sarebbe diventata, nel tempo, il “biglietto da visita” del Rotary, la prima cosa della quale parliamo quando descriviamo il nostro Rotary.

La speranza nel Rotary, intesa come la sua capacità di portare avanti progetti importanti, spinge tantissimi rotariani, e non solo, a sostenere economicamente la Fondazione e tutte le sue attività. Sempre la speranza ci fa guardare ai problemi del mondo con un occhio diverso, dandoci la certezza che noi, grazie alla R.F., possiamo cambiare in meglio il destino di tanti.

Ecco perché il nostro Presidente Internazionale Gordon MacInally ci invita a “Creare speranza nel mondo”. Ebbene, se non avessimo la speranza di poter fare veramente del bene, allora non avrebbe senso far parte del Rotary. La speranza è l’attesa fiduciosa nella realizzazione di quanto si desidera e si è progettato.

I rotariani sanno che più si diffonderà la conoscenza delle attività e dei programmi che si stanno attuando, tanto più si incrementerà il consenso e l’interesse per l’attività della R.F., non solo per la fase di raccolta fondi, ma anche per quella della realizzazione.

Bisogna avere il coraggio di coltivare sempre la speranza, perché è la speranza il seme di ogni attività e non si può vivere, ed essere rotariani, senza avere sogni, desideri e senza impegnarsi al massimo per attuarli concretamente.

Vorrei raccontarvi due brevi storie, tra le tante: un nostro Club ha sostenuto l’acquisto di lettini speciali, studiati per il trattamento di bambini con disabilità multiple in Francia, un altro Club ha finanziato un progetto per istallare grandi cisterne d’acqua antincendio in Australia. Altri progetti sono in corso di progettazione, con amici soci che si impegnano caricando dati nel Tool del Rotary per i Global Grant. Senza il sostegno della Fondazione Rotary, che ha fatto da volano moltiplicatore dell’impegno dei nostri Club, non ve le avrei potute raccontare.

Il Rotary non spera in un mondo migliore, lo progetta e lo realizza, nelle comunità lontane così come all’interno del nostro Distretto.

Il mese di novembre è dedicato proprio alla Fondazione Rotary, cuore e leva della nostra azione, a partire dall’impegno per debellare la poliomielite. E allora: dobbiamo ricordarci che la Fondazione è nostra e, soprattutto, che dobbiamo avvertire la necessità e il piacere di sostenerne l’azione con la generosità personale e l’impegno diretto.

Chi vive nel disagio spesso è capace di grande generosità e quelli che consideriamo ultimi sono spesso i primi per accoglienza. Quindi donare non è questione di ricchezza, ma di consapevolezza del nostro posto nel mondo.

Quale idea coltiviamo di noi stessi? Che cosa conta davvero per noi?

Celebriamo il Mese della Fondazione Rotary con iniziative volte sia alla raccolta fondi, ma, anche, a far conoscere cosa la RF, in questi anni, ha permesso di realizzare a favore dei più deboli, bisognosi e dimenticati.

Sabato 4/11 approfondiremo questi e altri temi al Seminario della Rotary Foundation ad Arenzano. Si tratta di un appuntamento obbligatorio per ogni club Rotary e Rotaract, che. unitamente alla firma del Memorandum of Understanding (M.O.U.). consente di ottenere lo status di club qualificato e di poter accedere alle Sovvenzioni.

Ti aspettiamo.

Remo

Notizie dal Rotary International

Help Rotary Strike Out Polio

2024-25 Rotary International President Stephanie A. Urchick invites 25 PolioPlus supporters to her hometown of Pittsburgh, Pennsylvania, USA, to Help Rotary Strike Out Polio at the $1 Million Baseball Game. [...]

An audacious request transforms South African schools

With the largest Rotary global grant ever awarded in South Africa, Rotarians refurbish 11 schools’ toilets and kitchen facilities. [...]

Rotary clubs in Brazil stand ‘Together Against Polio’

Rotary members in Brazil launch an informational campaign to promote polio vaccination [...]

Rotary projects around the globe November 2023

Learn how Rotary clubs are taking action in the United States, Jamaica, Portugal, Belgium, and Sri Lanka. [...]

The culinary paradise of Singapore

Rotary editor Wen Huang paid an extended visit to the culinary paradise of Singapore, the host of the 2024 Rotary International Convention [...]

Rotary for Peace – il conto corrente dedicato

Rotary for Peace

I Distretti della zona 14 sono mobilitati per dare una risposta concreta ai bisogni generati dalla guerra in atto in Ucraina.
Nel nostro Distretto è stato aperto un conto corrente per raccogliere fondi e poter far fronte alle necessità.
Le coordinate sono:

RotaryForPeace
Banca Passadore
Conto Numero: 514993
IBAN: IT66 H 03332 10400 000000514993
SWIFT/BIC: PASBITGG

Per i soci rotariani è importante indicare nella causale Club e Distretto di appartenenza per una corretta rendicontazione.

Sede del Club

ll Club si riunisce il lunedì.

Sede:
Hotel Royal Superga
Via Pascal 3
12100 Cuneo (CN)
Tel - Fax: +39 0171 693223

Email: cuneoalpidelmare@rotary2032.it