Servire al di sopra di ogni interesse personale

Il Rotary è un'organizzazione internazionale di professionisti e uomini d'affari che realizza progetti di servizio a scopo umanitario, promuove il rispetto di rigorosi principi etici in tutte le attività e lavora per la diffusione della pace e della buona volontà tra i popoli della Terra. Attualmente nel mondo vi sono più di 31.000 club con circa 1.200.000 soci, attivi in 166 Paesi.

Per oltre 100 anni, i nostri principi guida hanno costituito le fondamenta su cui poggiano i nostri valori e tradizioni. La Prova delle quattro domande, lo Scopo del Rotary e le Vie d'Azione esprimono il nostro impegno a favore di servizio, amicizia, diversità, integrità e leadership. [approfondisci]

Jennifer Jones

Presidente Rotary International

A.R. 2022-2023

Anselmo Arlandini

Governatore Distretto 2032

A.R. 2022-2023

Angelo Pellegrino

Presidente Rotary Club Cuneo-Alpi del Mare

A.R. 2022-2023

Ludovica Kunreich

Rappresentante Distrettuale Distretto Rotaract 2032

A.R. 2022-2023

Edoardo Quaglia

Rappresentante Distrettuale Distretto Interact 2032

A. R. 2022-2023

LE NOSTRE PRIORITA'

La leadership e l'esperienza complessiva dei 1,2 milioni di soci del Rotary ci aiutano a rispondere ad alcune delle più grandi sfide del mondo, sia a livello locale che globale. Uniti dagli stessi valori e visione del futuro, noi puntiamo i nostri sforzi su cause specifiche che avranno un impatto nelle comunità più bisognose.

Noi c'impegniamo in sette aree d'intervento per produrre un maggiore impatto a livello locale e globale. Progetti e attività più sostenibili, con maggiori successi, rientrano in una delle seguenti aree: promozione della pace, prevenzione delle malattie, fornitura di acqua potabile e impianti igienico sanitari, tutela della salute materna e infantile, alfabetizzazione, sviluppo economico delle comunità, sostegno ambientale. [approfondisci]

La causa principale abbracciata dal Rotary è l’eradicazione della polio. I Rotariani hanno cominciato questo impegno nel 1979; grazie al loro contributo, si è vista una riduzione dei casi di polio del 99,9% in tutto il mondo: oggi la polio è endemica in due Paesi soltanto, Afghanistan e Pakistan. Nel 2020 la Regione Africana è stata dichiarata libera dal poliovirus selvaggio. [approfondisci]

Ma obiettivo del Rotary è anche fare la differenza nelle comunità in cui i soci vivono e operano. Il Rotary non sta a guardare: la nostra conoscenza diretta delle diverse realtà locali ci permette di individuare i bisogni effettivi del territorio – bisogni che contribuiremo a risolvere con l’aiuto delle nostre competenze e prospettive.

Lettera del Governatore - Maggio 2023

Buongiorno amici miei,

Josef Borrel, Alto Rappresentante dell’UE: “…il mondo ospita la più ampia generazione di giovani della storia, 600 milioni vivono in situazioni di conflitto e di fragilità e 264 milioni di giovani e ragazzi non sono scolarizzati...”

Non possiamo ignorare come negli ultimi anni siano stati proprio i giovani a sostenere il peso della crisi e dell’instabilità causata dai conflitti armati, dalle disuguaglianze crescenti e dalle sfide globali, come i cambiamenti climatici e la pandemia COVID.

È nostra responsabilità di adulti, e soprattutto di rotariani, fare in modo che i giovani dispongano degli strumenti e delle opportunità necessari per realizzarsi pienamente e partecipare, in modo significativo, alla vita di tutti i giorni.

Quindi non solo Azione per i giovani ma, soprattutto, con i giovani. Il Rotary, noi, possiamo farlo.

Il nostro piano di azione nei loro confronti potrebbe essere sintetizzato così:

• Network collaborativo, per far sentire di più la voce dei giovani nei processi decisionali all’interno del nostro sodalizio;
• Maggiore responsabilità ed impegno con il DEI, per combattere le disuguaglianze ed offrire loro le competenze e gli strumenti di cui hanno bisogno per realizzarsi;
• Promuovere le opportunità con i programmi dedicati, per permettere loro di ampliare le proprie reti e gli scambi con i propri coetanei.
I tre punti richiamano gli obiettivi di quanto il R.I. pianifica per le Nuove Generazioni: Scambio Giovani, RYLA, RYPEN, senza dimenticare Interact e Rotaract – quest’ultimo ormai a pieno titolo nostro socio.

Purtroppo, soprattutto i primi tre, sono poco conosciuti e quindi partecipati da pochi Club ma, credetemi, è sufficiente farsi coinvolgere in uno di questi programmi per comprenderne la forza, la determinazione ed il coinvolgimento che i giovani esprimono in questi incontri.

I Club, nell’ambito della Formazione, dovrebbero invitare Willi Brignone, Giulia Gay, Simona Marchese ed ascoltare da loro quanto potremmo fare non solo per i giovani ma con i giovani.
Mi tornano alla mente le parole di una giovane studentessa torinese, che nulla sapeva del Rotary, pronunciate la serata di chiusura del RYPEN 2023:

  • ...qui ho imparato che esiste un modo per impreziosire il proprio discorso affinché giunga al cuore delle persone. Ho scoperto che, descrivendosi in terza persona attraverso un oggetto, si racconta di più che facendolo in prima persona. Ho inoltre imparato che voi, tutti voi che in questo momento state ascoltando questo mio discorso, state recependo ciò che dico con le stesse aree celebrali: tutti quanti, indipendentemente dalla vostra storia, dalla vostra personalità o dalla vostra età...

Questi sono i nostri ragazzi, quelli su cui il Rotary deve puntare ed ai quali, sulla scorta di Marchionne, dobbiamo dire: qualsiasi cosa decidiate di fare con il vostro futuro abbiate un solo obiettivo: fare la differenza, ogni giorno!

Ora brevi cenni sui prossimi appuntamenti distrettuali:

il 6 maggio p.v. all’Acquario avremo l’incontro ufficiale con il PRIP ed attuale Presidente degli Amministratori della R.F., Ian Riseley. Spero che il Distretto sappia rispondere adeguatamente con la massima presenza possibile dei Soci.

il 24 giugno, infine, avremo la nostra “festa”, l’XI Congresso del Distretto:
Chi guarda al futuro ha un passato da ricordare

Vi aspetto a questi ultimi eventi per ringraziarVi e condividere ancora una volta la forza della nostra convivialità.

Anselmo

Notizie dal Rotary International

Rotary magazines 2023 Photo Awards

In Rotary magazine’s 2023 Photo Awards, we see the world courtesy of this year’s finalists. [...]

A song of their own

The Imagine Impact Tour brings Gaby Moreno to her home country of Guatemala to inspire children to dream big. [...]

Rotary International Convention concludes with a message of hope

As the gathering in Melbourne comes to an end, Rotary looks forward toward Singapore and a focus on mental health. [...]

Rotary projects around the globe June 2023

Learn how Rotary clubs are taking action in Canada, Grenada, Korea, Australia and Ireland. [...]

Peace and climate change take center stage in Melbourne

Nobel Peace Prize laureate, child climate change activist, and Rotary Peace Fellows explore the intersection of environmental protection and peace [...]

Rotary for Peace – il conto corrente dedicato

Rotary for Peace

I Distretti della zona 14 sono mobilitati per dare una risposta concreta ai bisogni generati dalla guerra in atto in Ucraina.
Nel nostro Distretto è stato aperto un conto corrente per raccogliere fondi e poter far fronte alle necessità.
Le coordinate sono:

RotaryForPeace
Banca Passadore
Conto Numero: 514993
IBAN: IT66 H 03332 10400 000000514993
SWIFT/BIC: PASBITGG

Per i soci rotariani è importante indicare nella causale Club e Distretto di appartenenza per una corretta rendicontazione.

Sede del Club

ll Club si riunisce il lunedì.

Sede:
Hotel Royal Superga
Via Pascal 3
12100 Cuneo (CN)
Tel - Fax: +39 0171 693223

Email: cuneoalpidelmare@rotary2032.it